Grotta della Paglia

Questa grotta, non nota a molti, è visibile come una grande fenditura sulla zona rocciosa tra Tamborio e la Sementella. L’accesso comincia proprio prima dell’Arco Naturale e si presenta come un sentiero molto irto non accessibile a molti. L’esposizione a sud rende questa cavità molto asciutta, per questo, si pensa che la derivazione etimologica del nome sia riconducibile ad un vecchio posto utilizzato per asciugare il fieno, anche se , la difficoltà per raggiungerlo da poca credibilità a questa ipotesi.

Dato Il Ritrovamento Di Sedimenti Ferrosi, È Molto Più Probabile Che Il Nome Derivi Dal Suo Particolare Colore Rossiccio E Man Mano Giallo Paglierino.

Chi ha la fortuna di raggiungere questo posto resta completamente turbato dalla bellezza di tutti i suoi elementi: il rimbombo delle onde del mare che ti coglie alle spalle, il fragore del vento che scuote le pareti rocciose, lo sfrecciare dei gabbiani guardiani di una delle loro dimore e l’odore divino del mirto misto al rosmarino.
Un Viaggio Onirico Che Capri Spesso Concede Ai Suoi Ammiratori.