Arte open air a Capri: l’installazione di Giacinto Bosco “Sognando la Luna”

“Sognando la Luna”, questo il titolo della nuova installazione open air di Giacinto Bosco da oggi esposta a Capri, a due passi dalla Piazzetta, per volontà di Liquid Art System. La rete di gallerie, che da diverso tempo organizza manifestazioni di arte pubblica e condivisa e che ama allestire nei luoghi più rappresentativi dell’isola opere a tema di […]

La Nuova Orchestra Scarlatti in concerto a Capri

Secondo appuntamento a Capri con la Nuova Orchestra Scarlatti, nello splendido scenario della Certosa di San Giacomo (Via Certosa 10): martedì 30 aprile alle ore 17, con ingresso libero, si terrà il concerto “Breve viaggio musicale intorno al mondo”, evento organizzato dalla Direzione regionale Musei Campania e dalla Nuova Orchestra Scarlatti, realizzato con il sostegno dell’associazione L’Oro di Capri. Il cielo internazionale […]

Il progetto Locus Solus/Solis alla Certosa

Inaugura a Capri sabato 27 aprile ore 12 presso la Certosa di San Giacomo, la mostra “Locus Solus/Solis” di Marco Bagnoli, a cura di Marina Guida. Il progetto, pensato specificamente per la Chiesa certosina d’impianto trecentesco, è organizzato dalla galleria torinese Giorgio Persano, da Studio Trisorio, e dall’Atelier Marco Bagnoli, in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania e con il patrocinio della Città di […]

A Villa Fersen “Palcoscenico Lysis” tra concerti, mostre e spettacoli teatrali

Riparte la stagione degli eventi culturali a Villa Lysis con il calendario eventi di Ápeiron, l’associazione culturale affidataria dei servizi turistici e di accoglienza della storica dimora di Fersen, da anni impegnata nella valorizzazione del patrimonio artistico dell’isola di Capri. La poliedrica rassegna Palcoscenico Lysis, promossa dalla Città di Capri, porterà in scena concerti, mostre e spettacoli teatrali di vario […]

Passeggiando a Capri… con il ”Gatto Bianco”

Entrando nel salone dell’Hotel Gatto Bianco si percepisce subito di essere in un albergo storico caprese. Questa” aria di Capri” si evidenzia in tantissimi particolari: i pavimenti maiolicati in ceramica con temi floreali, i quadri di noti pittori che raffigurano angoli incantati dell’isola, i terrazzi pergolati dove i clienti lentamente gustano la colazione. Si ha l’impressione […]

Villa Malaparte

Curzio Malaparte è lo pseudonimo o nome d’arte di Kurt Erick Suckert nato a Prato, in Toscana, nel 1898. Un uomo che si poteva, a ragion veduta, definire tutto ed il contrario di tutto. Era stato fascista, avendo anche partecipato alla marcia su Roma, ed antifascista, seguace del comunismo ed in punto di morte, invece, aveva abbracciato la […]

La Bella Carmelina

Uno dei personaggi più rappresentativi di Capri è senza alcun dubbio la “Bella Carmelina” che con la sua storia ha contribuito al mito dell’isola. Carmelina nacque a Capri nel 1880, bellissima e leggiadra fin da piccola si appassionò al ballo e fu alcuni anni dopo che, mentre si lasciava portare dalla sua passione, la vide […]

L’isola delle sirene

La leggenda delle Sirene a Capri è una delle tante storie che i marinai o navigatori del passato si tramandavano da padre in figlio sul conto di queste mitiche figure. Una di queste, non nasce da un “si racconta” locale bensì da uno delle opere più note al mondo. Nell’Odissea di Omero, il poeta greco racconta dell’incontro di Ulisse […]

L’Imperatore Tiberio a Capri

Tiberio fu il secondo imperatore romano che scelse di soggiornare a Capri dove fece edificare ben 12 ville tra cui quella da lui preferita perché eretta su uno dei promontori più alti dell’isola a 334 metri sul livello del mare denominata Villa Jovis. Le cronache dell’epoca narrano di un regnante non particolarmente amato dal popolo dell’Urbe, che a causa […]

ANTICA CUCINA DELL’IMPERATORE TIBERIO

Sedersi al ristorante dei Bagni di Tiberio degustando le pietanze preparate con amore da Costanza è un viaggio nel tempo e nella storia del gusto. Prelibatezza dopo prelibatezza il palato trasmette alla mente sapori del passato che traggono ispirazione dall’antica cucina greca e romana.  Furono appunto i Greci a portare sull’isola la coltivazione della vite e dell’olivo e così oggi, sorseggiando un calice di […]