Oggigiorno Capri ha intensi rapporti con la Costiera Amalfitana. I capresi amano nelle sere estive partire con le proprie barche e andare a mangiare a Nerano dove vi sono ottimi ristoranti a buon prezzo. Va di moda tra i più giovani andare a ballare, di tanto in tanto, in taluni locali di Positano. Molti si recano ad Amalfi per i festeggiamenti del 27 giugno dedicati a Sant’Andrea, con tanto di processione e fuochi d’artificio.
Dal canto loro, gli abitanti della Costiera amano venire a Capri per un giro dell’isola in barca, per pescare, per andare a ballare alla Taverna Anema e Core. E soprattutto organizzano gite a Capri per i turisti che pernottano nei loro paesi, i quali non rinuncerebbero mai a una capatina su quell’isola tanto famosa e così vicina. In un certo senso si potrebbe affermare che Capri è stata una fortuna per lo sviluppo turistico ed economico di tutta la Costiera Amalfitana.
Quello che pochi sanno è che per un lungo periodo storico i rapporti sono stati ben più stretti di oggi, e che un tempo lontano furono gli Amalfitani a fare la fortuna di Capri e a diventare essi stessi Capresi.
Lasciatevi dunque raccontare questa piccola storia scaturita dagli eventi della grande Storia.

Siamo nel IX secolo d.C. In questo periodo, a Capri, i fasti vissuti ai tempi dei Romani, sono ormai passati da secoli. L’isola ha pochi abitanti, poverissimi, perlopiù pescatori e contadini abbandonati a se stessi.
In questi anni l’Islam si sta estendendo a macchia d’olio; la sua società e la sua cultura sono in gran fermento rispetto a quella europea così come i suoi eserciti e le sue flotte. L’Europa in generale e l’Italia in particolare, al contrario, è divisa in continue lotte tra stati e staterelli, che sguarniscono le difese contro “il nigro periglio che vien dal mare”.
Cominciano così gli attacchi saraceni alla penisola italica. I primi di cui si ha notizia, sono dell’812 d.C allorquando quaranta navi saccheggiano Ponza e Ischia, per poi essere ricacciate da navi amalfitane e gaetane.
Ma in quel momento gli abitanti del sud-Italia sembrano presi più da un’altra guerra, quella tra il Principato di Benevento e il Ducato di Napoli. In quegli anni infatti, Benevento, che è la realtà politica più solida del sud-Italia, guidata dal principe longobardo Sicardo, sottopone la filo-bizantina Napoli a una serie di attacchi. Il duca di Napoli, Andrea, per resistere, nell’835 decide di allearsi coi Saraceni che quattro anni prima avevano già conquistato la Sicilia. L’alleanza dei Napoletani con i Saraceni è ritenuto uno scandalo per la Cristianità, che Sicardo decide di punire saccheggiando la città napoletana di Amalfi e deportandone i suoi abitanti a Salerno, anch’essa possedimento longobardo.
Ma nell’839 d.C Sicardo viene ucciso in una congiura di palazzo e gli Amalfitani prigionieri colgono l’occasione di destabilizzazione per incendiare Salerno e scappare, facendo ritorno ad Amalfi e rendendosi indipendenti anche da Napoli.
Comincia così la storia della Repubblica di Amalfi (poi Ducato), di cui, dall’872 d.C e fino alla sua fine nel 1135, Capri fu territorio. L’isola viene sottratta al Ducato di Napoli e ceduta ad Amalfi, per premiare l’impegno di questa nella lotta antisaracenica promossa dall’imperatore carolingio Ludovico II.
Molti Amalfitani vengono a vivere sull’isola, creando una città di circa mille abitanti (un numero abbastanza rilevante nel contesto dell’epoca). Tra questi vi sono abili maestri d’ascia, calafati, marinai, artigiani, mercanti e nobili, che infittiscono il tessuto sociale isolano.
Questi nuovi capresi manterranno anche dopo la caduta del ducato di Amalfi, rapporti stretti con la città di origine, anche durante il periodo normanno e in quello angioino. Saranno in grado di sopportare con forza e dignità periodi bui, di navigare verso le coste africane per pescare il corallo e di maneggiare all’occorrenza le armi.
Da un documento del 1270 evinciamo i cognomi delle famiglie capresi di allora, alcune delle quali ancora presenti in gran numero sull’isola: Strina, Pulderico (gli attuali Federico), Mazzola, Pisano, de Arcutia (attuali Arcucci), Vacca, Farace… sono tutti cognomi di origine amalfitana e saranno una costante nella storia di Capri.

 

Antonio De Gregorio 

Picture of Guide Of Capri

Guide Of Capri

comments

Comments

related posts

Post List

Hot News

Trending

prenota la tua vacanza a capri, senza commissioni.

Guida per la tua vacanza a Capri, con itinerari e approfondimenti per il tuo soggiorno sull'Isola.